L’infiammazione del trigemino, anche conosciuta come nevralgia del trigemino, è una sindrome dolorosa e cronica che colpisce il nervo del trigemino, ovvero una coppia di nervi presenti in modo simmetrico a sinistra e a destra della testa, principalmente sul lato destro e su soggetti che hanno superato i 50 anni.
Le cause di questa nevralgia non sono ancora del tutto chiare anche se nella maggior parte dei casi si ha un’alterazione funzionale della terminazione nervosa che causa l’invio di stimoli anomali al cervello con conseguenti manifestazioni molto dolorose ma di breve durata.
Sintomi dell’infiammazione del trigemino
La nevralgia del trigemino si manifesta in tre aree: oftalmica, nella zona sopra l’occhio e sulla fronte, e mandibolare e mascellare, che coprono tutta la zona delle guance, le gengive e ovviamente i denti.
Denti e trigemino, che relazione c’è?
Nella maggior parte dei casi i soggetti che soffrono di questa infiammazione riportano dolori ai denti e alle gengive, le manifestazioni dolorose infatti possono apparire quando ci si lava i denti o quando si mangiano cibi troppo dolci o si mostra grande sensibilità al caldo e al freddo.
Il dentista può aiutarvi a capire se soffrite di questo fastidioso problema e non si tratta invece di sensibilità dentale, infiammazioni o di nevralgie dentali che possono essere causate da infezioni, carie lesioni o malattie gengivali. Capire qual è la causa dei dolori è il primo passo verso la guarigione.
Se vuoi saperne di più su questa problematica e fissare un controllo contattaci.
Leave a Comment